Scuole paritarie dal 1962
079/2825126
info@istitutoeuropasassari.it
miur
Istituto Europa | Scuole ParitarieIstituto Europa | Scuole Paritarie
  • L’istituto Europa
    • Chi siamo
    • Informativa L 106/21
    • La nostra filosofia
    • La sede
    • Contatti
    • Diventa un insegnante
  • Istruzione
    • Metodo Europa
    • Recupero anni scolastici
    • Flessibilità didattica
    • Attività e progetti
    • POF – Piano offerta formativa
    • Comunicazioni
    • Modulistica
    • Regolamento Alunni e Docenti
    • Documento XV Maggio Liceo Scientifico
    • Documento XV Maggio Liceo Scientifico Sportivo
    • Documento XV Maggio AFM
    • Documento XV Maggio ITI art. Informatica
    • Documento XV Maggio Liceo Linguistico
    • Documento XV Maggio Liceo Scienze Umane
  • Servizi
    • Lezioni per alunni esterni
  • Indirizzi di studio
    • Liceo Scientifico
    • Liceo scientifico ad indirizzo sportivo
    • Liceo Linguistico
    • Liceo delle scienze umane
    • Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragionieri)
    • Istituto Tecnico Industriale Informatica
    • Costruzione, Ambiente e Territorio (ex Geometri)
  • Formazione Lavoro
  • Contatti
  • News
  • Accedi
  • L’istituto Europa
    • Chi siamo
    • Informativa L 106/21
    • La nostra filosofia
    • La sede
    • Contatti
    • Diventa un insegnante
  • Istruzione
    • Metodo Europa
    • Recupero anni scolastici
    • Flessibilità didattica
    • Attività e progetti
    • POF – Piano offerta formativa
    • Comunicazioni
    • Modulistica
    • Regolamento Alunni e Docenti
    • Documento XV Maggio Liceo Scientifico
    • Documento XV Maggio Liceo Scientifico Sportivo
    • Documento XV Maggio AFM
    • Documento XV Maggio ITI art. Informatica
    • Documento XV Maggio Liceo Linguistico
    • Documento XV Maggio Liceo Scienze Umane
  • Servizi
    • Lezioni per alunni esterni
  • Indirizzi di studio
    • Liceo Scientifico
    • Liceo scientifico ad indirizzo sportivo
    • Liceo Linguistico
    • Liceo delle scienze umane
    • Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragionieri)
    • Istituto Tecnico Industriale Informatica
    • Costruzione, Ambiente e Territorio (ex Geometri)
  • Formazione Lavoro
  • Contatti
  • News
  • Accedi

Liceo scientifico

  • Home
  • Liceo scientifico
 L’indirizzo scientifico dell’istruzione classica, propone il legame fra modi diversi di vedere il mondo, fra la visione della realtà caratteristica delle scienze matematiche e sperimentali e quella caratteristica delle scienze umanistiche. Il percorso formativo fa emergere i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche ed il loro valore, e si conclude con una visione comparata e convergente delle aree multidisciplinari. In questo indirizzo l’area matematico-scientifica assume un ruolo caratterizzante nel piano educativo e culturale pari a quello dell’area linguistico-letteraria.


Le discipline scientifiche affrontate, anche dal punto di vista storico-filosofico, concorrono alla formazione della personalità dei giovani per le potenzialità culturali che esse posseggono. Le interazioni possibili permettono ai giovani una più consapevole visione della complessità della cultura umana. L’importanza dell’area linguistico-letteraria assicura l’acquisizione di strumenti adeguati per la comprensione delle realtà culturali del passato e del presente, fondamentali per la costruzione del futuro.

Nello specifico, e coerentemente con quanto indicato dal Ministero, il corso di studi si propone di far raggiungere agli studenti il seguente profilo in uscita:

 

1. AREA METODOLOGICA

avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, ossia tale da consentire di:

  • condurre ricerche e approfondimenti personali;
  • continuare i successivi studi superiori;
  • imparare lungo l’intero arco della vita (Lifelong Learning);
  • sapere distinguere la diversità dei metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari e valutare i criteri di affidabilità dei risultati tramite questi raggiunti;
  • sapere compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline;

 

2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

  • essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione;
  • sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni degli altri;
  • avere acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico;
  • sapere identificare problemi e individuare soluzioni;
  • sapere sostenere una propria tesi;

 

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

padroneggiare pienamente la lingua madre italiana e in particolare:

  • sapere esporre, con attenzione ai diversi contesti e situazioni (curando l’ortoepia e gli aspetti prosodici) sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato, secondo la tipologia e il contesto storico e culturale);
  • saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo il codice lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico);
  • avere acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento e, in particolare, comprendere i differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all’università o nel proprio ambito di lavoro;
  • sapere riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;
  • sapere utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione individuandone e comprendendone le caratteristiche e le potenzialità espressive;

 

4. AREA STORICO-UMANISTICO-ESPRESSIVA

  • conoscere presupposti culturali e natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con particolare riferimento all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini;
  • utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo…) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia e delle scienze dell’ambiente per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea;
  • conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea (nei loro aspetti letterari, artistici, filosofici, scientifici, religiosi) e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • conoscere la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti;
  • avere acquisito consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza anche economica e della necessità di tutelarlo e conservarlo;
  • sapere fruire delle espressioni creative delle arti e dei nuovi linguaggi (musica, arti visive, spettacolo);
  • comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e il suo rapporto con i processi della globalizzazione contemporanea;
  • conoscere gli elementi essenziali e distintivi di civilizzazione dei Paesi di cui si studiano le lingue;

 

5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

  • comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà;
  • possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate;
  • sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito della storia umana e delle idee;
  • essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

 

LICEO SCIENTIFICO

 

1º

biennio

2º

biennio

5º

anno

Totale ore di tutto il quinquennio

Attività e insegnamenti obbligatoriper tutti gli studenti – Orario settimanale
CLASSE:

1ª

2ª

3ª

4ª

5ª

Lingua e letteratura Italiana

4

4

4

4

4

660

Lingua e cultura Latina

3

3

3

3

3

495

Lingua e cultura Straniera

3

3

3

3

3

495

Storia e Geografia

3

3

198

Storia

2

2

2

198

Filosofia

3

3

3

297

Matematica*

5

5

4

4

4

726

Fisica

2

2

3

3

3

429

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

429

Disegno e  Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

330

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

330

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

165

TOT ore settimanali

27

27

30

30

30

*    con informatica al primo biennio
**   Biologia,Chimica,Scienze della terra

079/2825126

istitutoeuropa@tiscali.it

L’istituto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • La sede
  • Diventa insegnante

Istruzione

  • metodo europa
  • Recupero anni scolastici
  • POF – Piano offerta formativa
  • Attività e Progetti
  • Regolamento Alunni e Docenti

Indirizzi

  • Liceo delle scienze umane
  • Liceo linguistico
  • Liceo scientifico
  • Liceo scientifico ad indirizzo sportivo
  • Sistema Moda
  • Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragionieri)
  • Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione
  • Istituto Tecnico Industriale Informatica

Formazione

  • Corsi per acquisizione di competenze
  • Corsi di qualificazione professionale
  • Formazione per le Aziende
  • Corsi di lingue e informatica
  • Seminari formativi

Progetto web di Alberto Bona web design

Logo Roberto Cherchi

  • Privacy
  • Sitemap
  • Area Privata

Sei un docente?

Contattaci e proponiti con un autocandidatura

Mi voglio candidare