Scuole paritarie dal 1962
079/2825126
istitutoeuropa@tiscali.it
Login

Connect with:

Login with Facebook Login with Google Login with Instagram

Accedi con il tuo account

Connect with:

Login with Facebook Login with Google Login with Instagram

Hai dimenticato la password?

miur
Istituto Europa | Scuole ParitarieIstituto Europa | Scuole Paritarie
  • L’istituto Europa
    • Chi siamo
    • La nostra filosofia
    • La sede
    • Contatti
    • Diventa un insegnante
  • Istruzione
    • Metodo Europa
    • Recupero anni scolastici
    • Flessibilità didattica
    • Attività e progetti
    • POF – Piano offerta formativa
    • Comunicazioni
    • Modulistica
  • Servizi
    • Lezioni per alunni esterni
  • Indirizzi di studio
    • Liceo Scientifico
    • Liceo scientifico ad indirizzo sportivo
    • Liceo Linguistico
    • Liceo delle scienze umane
    • Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragionieri)
    • Costruzione, Ambiente e Territorio (ex Geometri)
    • Istituto Tecnico Industriale Informatica
  • Formazione Lavoro
  • Contatti
    • L’istituto Europa
      • Chi siamo
      • La nostra filosofia
      • La sede
      • Contatti
      • Diventa un insegnante
    • Istruzione
      • Metodo Europa
      • Recupero anni scolastici
      • Flessibilità didattica
      • Attività e progetti
      • POF – Piano offerta formativa
      • Comunicazioni
      • Modulistica
    • Servizi
      • Lezioni per alunni esterni
    • Indirizzi di studio
      • Liceo Scientifico
      • Liceo scientifico ad indirizzo sportivo
      • Liceo Linguistico
      • Liceo delle scienze umane
      • Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragionieri)
      • Costruzione, Ambiente e Territorio (ex Geometri)
      • Istituto Tecnico Industriale Informatica
    • Formazione Lavoro
    • Contatti

      Sistema Moda

      • Home
      • Sistema Moda

      Il Perito in Sistema moda è in grado di occuparsi dell’ideazione, progettazione, realizzazione e marketing dei diversi prodotti del campo tessile, abbigliamento, calzatura, accessori e moda.

      Per affrontare al meglio questo percorso di studi è necessario possedere una buona dose di creatività, interesse per il settore moda e una certa predisposizione nell’utilizzo delle tecnologie. È utile possedere uno spiccato gusto estetico, un forte spirito di osservazione e una buona dose di precisione ed orientamento al problem solving.

      Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:

      • acquisire competenze ideative-creative, di progettazione, produttive e di marketing nell’ambito del settore tessile, dell’abbigliamento e delle calzature, degli accessori e della moda;
      • individuare e cogliere le problematiche del settore della moda;
      • ideare, progettare nell’ambito della produzione dei filati e dei tessuti, delle scarpe e degli accessori;
      • operare per l’organizzazione, la gestione e il controllo della qualità di materie prime e prodotti finiti;
      • individuare strategie innovative per il miglioramento dei processi, dei prodotti e delle attività di promozione dei prodotti;
      • collaborare all’innovazione delle aziende del settore della moda anche attraverso la progettazione delle attività;
      • ideare messaggi moda e saper scrivere testi per riviste di settore;
      • conoscere la storia della moda;
      • conoscere il funzionamento dei macchinari;
      • progettare collezioni moda, gestire e controllare i processi di produzione;
      • avere una visione completa dell’azienda;
      • conoscere e saper mettere a confronto le differenti strategie aziendali (soprattutto quelle che riguardano la promozione dei prodotti).

      Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma.

      Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo  le norme vigenti in materia.

      Sbocchi professionali:

      • partecipare ai concorsi pubblici;
      • lavorare in un’azienda o esercitare la sua professione per conto di società specializzate che forniscono i loro servizi ad altre imprese;
      • lavorare come collaboratore o come lavoratore dipendente all’interno delle imprese dell’abbigliamento;
      • svolgere la libera professione.

       

      Discipline 1° Biennio 2° Biennio V anno
      I anno II anno III anno IV anno
      Discipline in comune
      Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
      lingua inglese 3 3 3 3 3
      Storia 2 2 2 2 2
      Matematica 4 4 4 4 3
      Tecnologie informatiche 3 – – – –
      Scienze e tecnologie applicate – 3 – – –
      Fisica 3 3 – – –
      Chimica 3 3 – – –
      Biologia e Scienze della terra 2 2 – – –
      Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 – – –
      Diritto ed economia 2 2 – – –
      Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda – – 3 3 3
      Economia e marketing delle aziende della moda – – 2 3 3
      Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
      Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
      Articolazione tessile, abbigliamento e moda
      Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e
      organizzativi della moda (applicato all’industria tessile)
      – – 5 4 5
      Ideazione, progettazione e industrializzazione
      dei prodotti moda (applicato all’industria tessile)
      – – 6 6 6
      Articolazione calzature e moda
      Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e
      organizzativi della moda (applicato all’industria della calzature)
      – – 5 4 5
      Ideazione, progettazione e industrializzazione
      dei prodotti moda (applicato all’industria della calzature)
      – – 6 6 6
      Totale delle ore settimanali 32 32 32 32 32

      Replica Annulla risposta

      Devi essere connesso per inviare un commento.

      Cerca

      Notizie

      Utenti esterni
      15Set2020
      Protocollo comportamentale studenti
      15Set2020
      Videopresentazione
      01Feb2018

      079/2825126

      istitutoeuropa@tiscali.it

      L’istituto

      • Chi siamo
      • Contatti
      • La sede
      • Diventa insegnante

      Istruzione

      • metodo europa
      • Recupero anni scolastici
      • POF – Piano offerta formativa
      • Attività e Progetti

      Indirizzi

      • Liceo delle scienze umane
      • Liceo linguistico
      • Liceo scientifico
      • Liceo scientifico ad indirizzo sportivo
      • Sistema Moda
      • Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragionieri)
      • Costruzione, Ambiente e Territorio (ex Geometri)
      • Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione
      • Istituto Tecnico Industriale Informatica

      Formazione

      • Corsi per acquisizione di competenze
      • Corsi di qualificazione professionale
      • Formazione per le Aziende
      • Corsi di lingue e informatica
      • Seminari formativi

      Progetto web di Alberto Bona web design

      Logo Roberto Cherchi

      • Privacy
      • Sitemap
      • Area Privata

      Sei un docente?

      Contattaci e proponiti con un autocandidatura

      Mi voglio candidare